Piatto da portata Saturnia
Ancora una ricetta di Montersino, stavolta salata. L'idea è geniale perchè le cialde dei cannoli sono pane per tramezzini fritti. Il risultato è sorprendente ma... sicuramente non è una ricetta che può piacere a tutti, ad esempio a mio padre la mousse non è piaciuta, fortunatamente è stata gradita da altri, compresa me. :)
Ceramiche Saturnia
Cannoncini croccanti con mousse di gorgonzola
Ingredienti per 15 cannoncini
Per i tramezzini:
250 gr di pane bianco per tramezzini (ovvero 5 fette)
Olio di semi di arachidi (per friggere)
Per la mousse di gorgonzola:
125 gr di panna fresca
60 gr di burro
125 gr di gorgonzola
4 gr di gelatina in fogli o in polvere
2,5 gr di porri
Sale
Pepe
Per la decorazione:
Pistacchi tritati al naturale (l'originale prevede 50 gr di parmigiano grattugiato)
Procedimento:
Per la mousse di gorgonzola:
Idratare la gelatina. Tagliare finemente il porro, versarlo in un tegame insieme ad un filo d'olio, farlo soffriggere a fuoco basso in modo che i porri possano imbiondire. Unire un goccino di acqua e proseguire la cottura fino a farla evaporare. Regolare di sale e di pepe. Unire la panna fresca, il burro morbido e il gorgonzola portando a 85°C. Frullare la crema col frullatore a immersione fino ad ottenere una consistenza bella liscia. Unire la gelatina e regolare di sale. Versare la crema in una pirofila, lasciarla intiepidire con pellicola a contatto e far raffreddare in frigorifero o, per far prima, in freezer.
Per i cannoncini:
Per i cannoncini:
Passare il pane per tramezzini nella macchinetta sfogliatrice in modo da ridurne notevolmente lo spessore (partire dal rullo n.6 e arrivare al n.3). Coppare il pane creando dei dischetti il cui diametro andrà bene a ricoprire i cannoncini metallici che si andranno ad utilizzare. Preparare in un tegame con i bordi alti l'olio da frittura. Metterli uno accanto all'altro e bagnarli spennellandoli con l'uovo sbattuto. Avvolgere su ognuno un cilindro metallico per cannoli facendo in modo che l'uovo sigilli le estremità.
Per l'assemblaggio:
Versare la crema di gorgonzola nella planetaria e con la frusta montare il tutto a lungo ottenendo una bella spumosità. Friggere i cannoncini lasciandoli sgocciolare dall'olio in eccesso. Staccare il metallo stando attenti a non bruciarsi. Lasciarli intiepidire. Versare la spuma in una sac à poche riempiendo i cannoncini prima da una parte e poi dall'altra.
Per l'assemblaggio:
Versare la crema di gorgonzola nella planetaria e con la frusta montare il tutto a lungo ottenendo una bella spumosità. Friggere i cannoncini lasciandoli sgocciolare dall'olio in eccesso. Staccare il metallo stando attenti a non bruciarsi. Lasciarli intiepidire. Versare la spuma in una sac à poche riempiendo i cannoncini prima da una parte e poi dall'altra.
Per la finitura:
Passare la parte dei cannoncini con la crema nella granella di pistacchi per decorare.
Consiglio:
- il pane, prima di essere assotigliato, deve essere morbido, quindi aperto di recente dalla sua confezione oppure coperto da un canovaccio umido
- i cannoncini fritti vanno fatti raffreddare prima di essere farciti con la mousse fredda
- i cannoncini fritti possono essere preparati in anticipo, chiusi in una scatola e farciti soltanto poco prima di essere serviti, altrimenti la mousse inumidirà il guscio facendo perdere la tipica croccantezza
- la base per la mousse, cioè la crema fredda non montata può essere tenuta in frigorifero per qualche giorno e essere montata solo all'occorrenza
- sostituendo il gorgonzola con qualsiasi altro ingrediente (prosciutto, speck, salmone, tonno ecc...) si può realizzare qualsiasi tipo di mousse. Se non si tratta di formaggi l'ingrediente protagonista può essere prima frullato e poi versato nel composto di burro e panna
Consiglio:
- il pane, prima di essere assotigliato, deve essere morbido, quindi aperto di recente dalla sua confezione oppure coperto da un canovaccio umido
- i cannoncini fritti vanno fatti raffreddare prima di essere farciti con la mousse fredda
- i cannoncini fritti possono essere preparati in anticipo, chiusi in una scatola e farciti soltanto poco prima di essere serviti, altrimenti la mousse inumidirà il guscio facendo perdere la tipica croccantezza
- la base per la mousse, cioè la crema fredda non montata può essere tenuta in frigorifero per qualche giorno e essere montata solo all'occorrenza
- sostituendo il gorgonzola con qualsiasi altro ingrediente (prosciutto, speck, salmone, tonno ecc...) si può realizzare qualsiasi tipo di mousse. Se non si tratta di formaggi l'ingrediente protagonista può essere prima frullato e poi versato nel composto di burro e panna
Ceramiche Saturnia
Un pò di passaggi...
è su piccola pasticceria salata? li ho già visti...i tuoi sono venuti alla perfezione, precisi precisi, colori bellissimi e la mousse gli ingredienti sembrano perfetti, forse chi ama lo zola la può trovare un pò delicata, io lo preferisco mescolato ad altre cose! belli belli!
RispondiEliminaSono la fine del mondo! Li hai fatti benissimo! Questi rievtrano di sicuro in quegli antipasti che sogno di fare per il menù di quella che da sempre immagino come la cena perfetta!!!!
RispondiEliminaBacioni
questi cannoncini sono una delizia...belli e molto stuzzicanti!
RispondiEliminabravissima!
baci cara
Sfiziosissimi!!!
RispondiEliminal'avevo notata anche io questa ricetta. Ti sono venuti una meraviglia, bravissima!!
RispondiEliminaO_O non ho parole...anzi si: bravisssssssssssssssssssssssssssima!grazie per questa ennesima ricetta che segno!!^_^
RispondiEliminaBelli, sfiziosi, buonissimi (Io adoro il gorgonzola)... un bascio,
RispondiEliminaL'ho vista realizzata da Montersino e... posso dire? I tuoi sono addirittura più belli, brava!!!!
RispondiEliminache meraviglia!! e poi adoro il gorgonzola!!!!!!
RispondiEliminaSono bellissimi e perfetti, l'idea del pane a cassetta è sempre stata una grande risorsa!
RispondiEliminaciao loredana
meravigliosi da vedere e sicuramente strabuoni all'assaggio!
RispondiEliminabacioni
Alice
Non ho mai visto una cosa più sfiziosa di questa!! I cannoli salati sono davvero geniali, io poi amo il gorgonzola... Bravissima! ;)
RispondiEliminawaoo, ti ruberò l'idea di sicuro...
RispondiEliminaChe belli!!! Una meraviglia!! A me sarebbero piaciuti di sicuro!!
RispondiEliminaCiao!
Proprio carini e sfiziosi! Mi piace un sacco l'idea del pane per tramezzini fritto... ;o)
RispondiEliminaMa che bella idea!
RispondiEliminaSono sfiziosissimi!!
Un abbraccio Carmen
nooo ma non ci credo! sono perfetti!
RispondiEliminama che bella idea! in casa mia piacciono sicuro, mio figlio fin da piccino ha sempre mangiato il gorgonzola :)
RispondiEliminasolo che non ho l'attrezzatura giusta per farli.. :(
buona giornata!
Puoi fare un cilindro con la carta argentata
Eliminaps fatti sentire ogni tanto eh? ;)
RispondiEliminaChe goduria!!!
RispondiEliminasono una meraviglia!!!
Complimenti!!!
A pretso
Monica
(Fotocibiamo)
meravigliosi!davvero
RispondiEliminaFantastici, meravigliosi, belli e sicuramente buonissimi!!! Domanda: che panna hai usato? fresca? da cucina? da montare? vegetale? ....
RispondiEliminaHai ragione, non avevo specificato. Parlo di panna fresca :)
EliminaWow! Oltre ad essere bellissimi, l'idea del pan tramezzo per i cannoli salati è davvero geniale e versatile. ottimo spunto a cui ispirarsi. :-)
RispondiEliminaricetteperpassione.blogspot.it
questi sono una favola!!!
RispondiEliminami hai preceduta! li ho fatti anche io ma ancora non ho avuto modo di postarli!!!
ti sono venuti benissimo complimenti!!!
foto molto accattivante... mi piace molto l'idea.
RispondiEliminaSto preparando menu x vigilia, secondo te se i cannoncini li faccio il giorno prima perdono di croccantezza? Grazie buonaserata cri
RispondiEliminaCiao Cristiana. Come tutte le cose fritte l'ideale sarebbe farle al momento ma se vuoi farli prima e farcirli all'ultimo puoi farlo, saranno meno croccanti ma saranno decisamente buoni
EliminaBravo, muy bueno
RispondiElimina
RispondiElimina군산출장샵
군산출장샵
김해출장샵
단양출장샵
김해출장샵
김제출장샵
김제출장샵
밀양출장샵
밀양출장샵
전남출장샵
Si possono fare al forno?
RispondiElimina