Ancora pizze, stavolta quelle che preferisco: cioè quelle cotte su forno a legna.
La formula che utilizzo è mantenermi su un panetto di circa 230 gr per gestire meglio la forma sulla pala (una napoletana ideale sarebbe intorno i 280 gr). Scelgo un'idratazione al 62-63% perchè la cottura è molto veloce e con una quantità maggiore di acqua avrei difficoltà a cuocere bene. Uso una quantità di lievito di birra minimo, considerando una lievitazione in giornate estive e calcolando un impasto che faccio il giorno prima.
Pizze cotte sul forno a legna
Ingredienti per 7 pizze:
1 kg di farina (io ho usato la Caputo Pizzeria)
630 gr di acqua
25 gr di sale
1,3 gr di lievito di birra fresco
Procedimento:
Ho scelto il metodo di impasto manuale. Ho versato acqua e lievito sbriciolato in una ciotola, ho inserito poco per volta metà della dose di farina, mescolando con una frusta fino ad ottenere una sorta di pastella. Ho unito il sale e ho proseguito a mescolare ancora qualche minuto. Ho proseguito ad aggiungere la farina fino a terminarla tutta. Ho ottenuto un impasto grezzo in superficie, l'ho riposto sulla ciotola e ho coperto con un telo facendo riposare 30 minuti. Ho dato delle pieghe lavorando velocemente e ho fatto riposare 10 minuti, di nuovo delle pieghe e un riposo di 5 minuti, le ultime pieghe e infine ho riposto su un contenitore e ho fatto lievitare per 2 ore. Poi ho passato tutto in frigorifero per circa 18 ore. Circa 5 ore prima della cottura ho tirato fuori dal frigo l'impasto e ho formato i panetti di circa 230 gr ciascuno. Ho riposto in un contenitore apposito cosparso di semola e lasciato quasi triplicare il volume. Ho spolverato di semola i panetti e con un tarocco ne ho prelevato uno per volta iniziando a stenderle per bene, evitando di schiacciare i bordi.
Per condire:
Io ho preparato delle margherite semplicemente con pomodoro ben condito di olio, sale e origano, mozzarella e un giro d'olio in uscita. In alcune ho aggiunto dadini di melanzane fritte.
Delle pizze alle verdure con spinaci spadellati, conditi con olio, sale e pepe, ben strizzati e tagliuzzati. Ho aggiunto zucchine grigliate, asparagi sbollentati e saltati, carciofi grigliati e... olio a crudo. Ho preparato anche dei calzoni con pomodoro mozzarella, prosciutto e basilico all'interno, dei calzoni con pomodoro, mozzarella e basilico... insomma un po' per tutti i gusti, ma pizze molto semplici e non troppo gourment.
Consigli:
- io preferisco una pizza che abbia una piccola percentuale di semola, per una nota più croccante e quindi su 1 kg di farina consiglio almeno 150 gr di semola, ovviamente sono gusti personali e soggettivi
I needed to see and read this post today and smile.
RispondiEliminaI appreciate your post thanks for sharing the information.
RispondiEliminaVery good written information.
RispondiEliminaThis content is simply exciting and creative.
RispondiEliminaAppreciate it for helping out, excellent info.
RispondiElimina