antipasti
fingerfood
primi secondi insalate
contorni
lievitati dolci

venerdì 18 novembre 2011

Store Valtellina

"Tradizioni da gustare..."





Store Valtellina è un portale di e-commerce ufficiale del Territorio della Valtellina, ovvero della provincia di Sondrio.
    I prodotti arrivano direttamente dalle aziende del territorio che producono nei settori agroalimentari, vinicoli (e anche tessili). Lo scopo principale dello scegliere prodotti locali è proprio quello di promuovere la cultura e i prodotti del territorio valtellinese, farne riscoprire l'amore o farlo nascere.
Proprio per questo Store Valtellina ha intrapreso numerose iniziative al fine di rendere vive le tradizioni.

In fondo l'Italia è un paese di tradizioni, locali e nazionali. La bellezza di ogni regione è data anche dalla diversità o dalle affinità culinarie. Ogni territorio ha la sua specialità e farle vivere ancora nel nuovo millennio è fondamentale.
Sono tante le aziende che dedicano tutte le loro idee ed energie al fine di farci vivere e farci gustare ancora i sapori di una volta, pur interpretandoli in chiave di cucina moderna.

Cosa si trova su Store Valtellina?
Di tutto e di più!
Bevande, salumi, caffè, confetture e marmellate, dolci, formaggi, gastronomia, miele, pane, pizzoccheri e paste. E ancora vini, liquori e tantissimi altri prodotti che renderebbero speciale ogni nostra ricetta. E adesso che andiamo incontro al periodo natalizio il sito viene incontro ad ogni esigenza di gusto e di regalo.






Bisciola della Valtellina



Choco Alpi



Confettura extra Zucca e Zenzero



Sale himalayano fine



Sale himalayano grosso




Sugo alla segrisola (con timo selvatico)



Spaghetti al grano saraceno "Fidelin del Moro"



Farina di grano saraceno macinata a pietra





Chiunque vorrà acquistare avrà un codice sconto di 5 euro, attivo ogni volta che un click partirà da qui (preciso che io ho lo stesso codice come il vostro e lo stesso sconto a prescindere dal numero di ordini) :)


Per informazioni e dettagli:
http://www.storevaltellina.it/?cp=127986832

Strozzapreti gluten free con radicchio, ricotta ed erbe aromatiche



Un primo velocissimo, il condimento si realizza mentre l'acqua della pentola si riscalda. Stavolta si tratta di un primo piatto gluten free in cui protagonista è la pasta di Piaceri Mediterranei, delle buonissime caserecce. Non si ha la percezione di mangiare una pasta senza la classica semola di grano duro, bisogna stare più attenti alla cottura per un risultato al dente ma la consistenza è ottima e altrettanto il gusto, e lo dico io che celiaca non sono (ma sarei un pò a dieta!). Ho usato le foglie di radicchio per servirla.

Ringrazio Piaceri Mediterranei per avermi dato la possibilità di partecipare al loro ricettario on line (ci sono altre 11 blogger, tra cui la bravissima Sonia), una splendida iniziativa che dimostra quante ricette stuzzicose, invitanti e senza glutine si possono realizzare. Nell'ultimo anno ho capito che realmente cucinare per un celiaco non è affatto difficile e che con tantissima attenzione e un pizzico di fantasia si possono realizzare ricette di tutti i tipi.


Caserecce gluten free con radicchio, ricotta ed erbe aromatiche

Ingredienti per 4 persone:
300 gr di strozzapreti Piaceri Mediterranei
6 foglie di radicchio di Chioggia
150 gr di ricotta di pecora
3 cucchiai di parmigiano o grana grattugiato
2 peperoncini piccoli
Erba cipollina
Timo
Origano
Menta
Olio extravergine d'oliva
Sale



Procedimento:
1) Immergere le foglie di radicchio in acqua e sale per circa 10-15 minuti in modo da far perdere loro la nota troppo amara. Asciugare 4 foglie delicatamente e tagliare le altre a listarelle sottili
2) Nel frattempo versare gli strozzapreti nella pentola in ebollizione
3) In padella versare un filo d'olio e i pezzettini di peperoncini privati dei loro semi, unire le striscioline di radicchio, insaporire con il sale e dopo pochi minuti unire la ricotta e il formaggio e un un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta, mescolare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Unire un trito fatto con le erbe aromatiche e togliere la crema dal fuoco
4) Scolare le strozzapreti ben al dente e mantecarle un paio di minuti col condimento, in modo da farle bene insaporire
5) Versare ogni porzione di pasta all'interno del proprio guscio di radicchio e unire altre erbette aromatiche. Concludere con un filo d'olio e servire



giovedì 17 novembre 2011

Molino Chiavazza - Il premio


Ed ecco il contenuto del pacco-premio ricevuto da Molino Chiavazza che ha scelto tante ricette, tra cui due delle mie, come vincitrici del contest sulle crostate e crostatine salate. Io avevo partecipato con due ricettine: fiori di brisè con mousse al salmone e crostatine salate con crema di radicchio.


Ringrazio Molino Chiavazza, adesso non resta che mettermi all'opera e utilizzare al meglio gli splendidi prodotti ricevuti.


Preparato per Fantasie di Torte

 
 
Preparato per Torta allo Yogurt


 
Preparato per Budino al Cioccolato


 
CousCous



Amido di Mais



Semolino


 
Farina di Ceci



Farina Integrale


 
Farina 00 di grano tenero


 
Farina 00 Antigrumi



Miscela di Farina e Amido



Farina Manitoba


 
Semola Rimacinata di grano duro



Per dettagli e informazioni sui prodotti:
http://www.molinochiavazza.it/

Insalata con sgombro, pomodori semi secchi e semi di sesamo

 
                                                       Porcellana e tovaglietta Green Gate
                                                                            Posate EcoBio Shopping

Buongiorno! :)
Parentesi "tecnica": finalmente sono riuscita a creare una pagina con un ordine preciso de "Le Mie Ricette", che faticaccia! :) Almeno però la consultazione a me e a chi passa da qui verrà facilitata. Sto facendo un pò di esperimenti, vorrei imparare a creare un bel banner O_o , al momento ho capito come creare un'immagine dal nulla ma ancora la copertina non mi convince... (a "grande" richiesta sono tornate le ciambelle :D).

  Ieri Fabiola ricordava una cosa importante: la terribile verifica-parole quando si vuol lasciare un commento ad un post. Se la eliminassimo tutte sarebbe bellissimo. Risparmieremmo tempo, si perchè spesso ci sono lettere illeggibili che ci costringono a far più tentativi. Come si risolve il problema?  
Impostazioni - Commenti - Mostra la verifica parole per i commenti? - NOooo . :)

L'insalata di oggi è un contorno tanto semplice quanto gustoso. Serve un attimo per prepararla. Gli ingredienti sono pochi ma eccezionali: insalata croccante, ovvero di songino, gustosissimi pomodori semi secchi, sgrombro e ancora croccantezza data dai semi di sesamo. Io una porzione l'ho mangiata a pranzo, ho assaporato ancora una volta una bella giornata di sole, probabilmente una delle ultime per quest'anno... E poi a me il rosso fa venire il buonumore :)

Un saluto e buon proseguimento di giornata a tutti.


                                                                              Porcellana e tovaglietta Green Gate
                                                                             Posate EcoBio Shopping


Insalata con sgombro, pomodori semi secchi e semi di sesamo

Ingredienti:
Songino (detto anche valerianella)
Una manciata di pomodori semi secchi Agromonte
1 scatoletta di sgombro As Do Mar
Un cucchiaio di succo di limone
Semi di sesamo Melandri Gaudenzio
Sale
Olio extravergine d'oliva

Procedimento:
1) Lavare il songino e asciugarlo delicatamente
2) Scolare lo sgombro dal suo olio spezzettandolo con una forchetta
3) In una ciotolina fare un'emulsione di olio, sale e limone e versarlo sopra l'insalata
4) Unire quindi i pomodori, lo sgombro e terminare con un pò di semi di sesamo

                                                                              Porcellana e tovaglietta Green Gate
                                                                              Posate EcoBio Shopping










Consiglio sul vino: a questa insalata in cui è presente lo sgombro ho abbinato un Trebbiano d'Abruzzo prodotto dall'azienda S.Michele, potete trovarlo sull'enoteca on line Le cantine dei Dogi (disponibile 24h/24).




E' un vino dal colore intenso giallo paglierino con leggeri riflessi verdacei . Ha un profumo intenso e al tempo stesso delicato. Si percepiscono profumi freschi floreali e fruttati. Ha un retrogusto mandorlato. Si abbina perfettamente con il pesce e con le carni bianche. 



E così partecipo al coloratissimo contest "Insalatando" organizzato dal blog "Photo and Food"

mercoledì 16 novembre 2011

Tescoma



Tutti gli amanti della cucina e della pasticceria conoscono sicuramente questo marchio. Tescoma è innanzitutto sinonimo di qualità e ricerca, presso la sede infatti vi è una direzione di controllo produzione, responsabile di verificare constantemente la conformità agli standard qualitativi attraverso test in fase di produzione.

Il marchio ha una gamma incredibile di utensili ed accessori e tutti hanno in comune la caratteristica di soddisfare le nostre esigenze in cucina.

Utensili da cottura, per frutta e verdura, per pasta e pizza, per il formaggio, per servire, grattugie e affettatori, grattugie, colini, imbuti, coltelli domestici e professionali, pentole, padelle e casseruole, teglie da forno, stampi antiaderenti e in silicone, termometri, contenitori per cottura a microonde, e infiniti accessori da pasticceria come le bilance di precisione, i dosatori, le fruste, le spatole, i pennelli, i tagliapasta, gli stampi e ancora accessori per la tavola, piatti, tazze, complementi e tutto per i drink.

Insomma Tescoma ha pensato proprio a tutto.


Con i loro prodotti respiro già l'aria del Natale, infatti molte sono le idee studiate per rendere più semplice la realizzazione dei nostri dolcetti.


Stampo tagliabiscotti di Natale "Delicia"


 
Albero di Natale, set tagliabiscotti "Delicia"

  

Carta da forno riutilizzabile 40x36 cm

  

10 sac à poche monouso di 30 cm con beccucci decoratori "Delicia"

 

 
Rullo stendipasta conico 6cm "President"



3 spatole "Delicia"



Pirottini di carta 4 cm




Per informazioni e dettagli:
http://www.tescomaonline.com/

Pollo in padella con verdurine e concentrato di pomodoro

Il pollo è indubbiamente la mia carne preferita, fin da piccola storcevo un pò il naso davanti a fettone di carne rossa per poi tornare a sorridere se con "stasera per cena... carne" capivo che si trattava di pollo, soprattutto petti e cosce. Mi piace il contrasto della parte interna morbidissima, un pò viscida, e l'esterno compatto e croccante. Generalmente lo faccio alla cacciatora, stavolta una variante ancor più semplice. Al posto delle patate ho scelto di usare le buonissime cipolline borretane. 

 
Pollo in padella con verdurine e concentrato di pomodoro
 
Ingredienti:
2 cosce di pollo
2 petti di pollo
1 carota
1 gambo di sedano
Olio extravergine d'oliva
2 cucchiai di farina 00
1 litro di brodo di pollo o di verdure
1 cucchiaino (da thè) di concentrato di pomodoro Mutti
Sale
Pepe nero Tec-Al
2 rametti piccoli di rosmarino
Cipolline borretane Cascina San Cassiano

Procedimento:
1) Fare un trito di carota e sedano e versarlo in una padella antiaderente facendolo imbiondire, a fuoco basso, con un filo d'olio e insaporendolo con un pizzico di sale
2) Lavare le cosce e i petti di pollo e pressandoli bene nella farina
3) Mettere da parte le verdurine ormai imbiondite, prive dell'olio
4) Nella stessa padella adagiare il pollo facendolo rosolare da entrambe le parti per 4-5 minuti, in modo che la pelle diventi croccante
5) Unire un pò di brodo e le verdurine
6) Aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolare
7) Continuare la cottura a fiamma bassa, coprendo la padella con un coperchio, per circa 30 minuti, girando spesso il pollo in modo che si cuocia e si insaporisca da entrambe le parti. Regolare di sale e di pepe e insaporire con i rametti di rosmarino. Proseguire altri 10 minuti, togliendo il coperchio e lasciando che il fondo di cottura si restringa e si addensi meglio
8) Servire con un contorno di cipolline borretane

Triplo concentrato di pomodoro Mutti

Pinza in silicone Happyflex





E così partecipo al contest "Secondi... a nessuno" organizzato dal blog "Mani, Amore e Fantasia" 

martedì 15 novembre 2011

Tortino di riso e farro su crema di piselli

 
Un tortino leggerissimo adagiato su una consistente vellutata di piselli, ottenuta istantaneamente grazie alla Farin Più Melandri Gaudenzio, che mi sorprende di volta in volta. A me piace molto il contrasto caldo freddo/tiepido in un piatto, ed è questo il caso. Date le temperature non ancora basse il piatto è perfetto per un pranzo veloce.


Tortino di riso e farro su crema di piselli

Ingredienti:
200 gr di riso arborio La Pila
200 gr di farro Melandri Gaudenzio
70 gr di Farin Più ai piselli (farina istantanea) Melandri Gaudenzio
350 ml di brodo vegetale
1 melanzana viola grande
1 carota
Un ciuffetto di prezzemolo
Olio extravergine d'oliva
Sale

Prezzemolo fresco
Timo fresco

Procedimento:
1) Immergere le melanzane in acqua e sale per una mezzoretta
2) Preparare un brodo vegetale con la mezza cipolla e la carota, tenerlo ben caldo
3) In un tegame dal fondo spesso scaldare un cucchiaio d'olio e lo spicchio d'aglio, aggiungere lentamente metà della farina di piselli e metà del brodo, mescolare con una frusta per scogliere subito i grumi. Eliminare l'aglio e unire il resto della farina e del brodo, mescolando, a fiamma bassa, fino ad ottenere una consistenza morbida e cremosa. Regolare di sale
4) Scolare le melanzane, asciugarle e farle saltare in padella con un filo d'olio e un cucchiaio d'acqua, in modo da stufarle delicatamente, una volta cotte unire la carota usata per il brodo, tagliata a pezzettini
5) Lavare il farro, unirlo al riso e cuocere in acqua bollente leggermente salata. Scolarlo e unirlo al condimento di verdure
6) Servire con due cucchiai di crema di piselli, adagiare al centro un coppapasta e versare dentro il tutto, usando lo stantuffo per pressarlo meglio
7) Servire con un trito di prezzemolo e un pò di timo fresco


                                       Coppapasta con stantuffo Guardini