Ed ecco un bell'impasto, uno di quelli con cui ottenere una focaccia alta e davvero molto morbida. Le palermitane lo troverebbero molto simile allo sfincione di un tempo, così alto.
La particolarità è che non si lavora manualmente, o con un'impastatrice, ma con i ganci dello sbattitore, quei ganci che io non uso mai perchè uso lo sbattitore solo con le fruste quando devo montare le uova. L'impasto è particolarmente molle e non può quindi essere maneggiato.
Ringrazio il blog "Il paradiso delle dolcezze" per la ricetta.
La particolarità è che non si lavora manualmente, o con un'impastatrice, ma con i ganci dello sbattitore, quei ganci che io non uso mai perchè uso lo sbattitore solo con le fruste quando devo montare le uova. L'impasto è particolarmente molle e non può quindi essere maneggiato.
Ringrazio il blog "Il paradiso delle dolcezze" per la ricetta.
Servita a pezzetti può essere un'idea carina per un aperitivo pre pasquale :)
Oppure può essere lasciata bianca ed essere tagliata e farcita.
Ingredienti:
500 gr di farina 00 per pizze e focacce di Molino Chiavazza
470-480 ml di acqua tiepida
5 gr di lievito di birra secco (che equivale a 15 gr di lievito fresco)
1 cucchiaino raso di zucchero
1 cucchiaino di sale
Altro:
Olio per ungere la teglia
Passata di pomodoro condita
Formaggio a cubetti
Procedimento per 1 teglia standard da forno (io ne ho usata una un pò più piccola per ottenere un'altezza maggiore, ma chiaramente ho impiegato più tempo per la cottura):
Oppure può essere lasciata bianca ed essere tagliata e farcita.
Ingredienti:
500 gr di farina 00 per pizze e focacce di Molino Chiavazza
470-480 ml di acqua tiepida
5 gr di lievito di birra secco (che equivale a 15 gr di lievito fresco)
1 cucchiaino raso di zucchero
1 cucchiaino di sale
Altro:
Olio per ungere la teglia
Passata di pomodoro condita
Formaggio a cubetti
Procedimento per 1 teglia standard da forno (io ne ho usata una un pò più piccola per ottenere un'altezza maggiore, ma chiaramente ho impiegato più tempo per la cottura):
1) Scaldare appena l'acqua
2) In una ciotola unire il lievito, un pò d'acqua e lo zucchero, mescolare e far riposare 5 minuti
3) Unire la farina e azionare i gangi dello sbattitore, aggiungendo pian piano l'acqua rimanente
4) Aggiungere quindi il sale. Proseguire fino ad ottenere un impasto liscio
5) Accendere il forno 1 minuto e spegnerlo
6) Coprire l'impasto con un canovaccio e metterlo a lievitare dentro il forno chiuso e spento per circa 45 minuti
7) Ungere le mani e la teglia con dell'olio
8) Versare l'impasto stendendolo bene con le mani
9) Aggiungere un pò della passata di pomodoro precedentemente condita con un pizzico di sale e di zucchero e una spolveratina di origano
10) Far lievitare un'altra ora dentro il forno chiuso e spento
11) Aggiungere il formaggio a cubetti
12) Cuocere in forno, preriscaldato, a 200 fino alla cottura completa
13) Far intiepidire e poi servire. Io l'ho servita a cubetti con stuzzicadenti della Decora
Guardate con quest'impasto cosa ha fatto il blog Vitto e Libri...
http://vittoria-vittolibri.blogspot.it/2013/04/pizza-alta-e-morbidissima.html
Guardate con quest'impasto cosa ha fatto il blog Vitto e Libri...
http://vittoria-vittolibri.blogspot.it/2013/04/pizza-alta-e-morbidissima.html
le focacce alte e morbide piacciano moltissimo a mio figlio....e questa e davvero sofficissima..complimenti..
RispondiEliminaby da lia
Wow! Copiata ;-) Come sempre le tue ricette sono ottime. Grazie
RispondiEliminache bella e poi è davvero sfiziosa per un aperitivo
RispondiEliminaadorabile il modo in cui l'hai servita!
RispondiEliminaMa che meraviglia, viene proprio voglia di darle un morso!!! un bacioe tanti auguri!!!Olga
RispondiEliminafavolosaaaaaaaaaaa!!!bravissima!baci e Buona Pasqua!!
RispondiEliminaquanto mi piacciono queste focacce, io ne ho fatta una simile e prossimamente la posto, ho fatto quella "barese"! Baci e buona Pasqua!
RispondiEliminaMe la mangerei tutta per pranzo, bacioni e buona giornata.
RispondiEliminaDa provareeeeeeeeeeeeeee famissima io !!!!
RispondiEliminabuonissima!!!
RispondiEliminaBuonissima, chissà che morbida...devo provarla!!!
RispondiEliminaComplimenti per la presentazione!!!!
questa si che è una super focacciona!
RispondiEliminaComplimenti, un lievitato meraviglioso!
RispondiEliminaIn bocca al lupo!
questa focaccia è veramente invitante! Complimenti H&M
RispondiEliminache onoreeeeee...grazie per averla provata!!
RispondiEliminache onoreeeeee...grazie per averla provata!!
RispondiEliminaMa grazie a te per averla resa pubblica :) era davvero ottima, anzi, devo proprio rifarla!!!
RispondiEliminaSe mi dai la conferma che questo è il miglior impasto per focaccia la farò per Pasqua per portarla come antipasto ad una festa..Posso prepararla il giorno prima giusto?
RispondiEliminaNon è il migliore ma è un impasto molto valido.
RispondiEliminaI miei impasti preferiti sono:
http://dolcemente-salato.blogspot.it/2011/12/super-focaccia-allo-yogurt-greco.html
http://dolcemente-salato.blogspot.it/2011/07/focaccia-olio-sale-e-rosmarino.html
Così vai sul sicuro :)
Il giorno dopo chiaramente perdono un pò, la focaccia dovrebbe essere mangiata subito, ma restano buonissime ugualmente.
Ormai è diventata la mia cena della domenica!!!!!! grazie x la ricetta!!!
RispondiEliminaMa grazie a te per avermi resa partecipe, mi fa piacere che ti piaccia. Un abbraccio e buon fine settimana
EliminaLa tua focaccia è ottima, davvero morbida! complimenti!!
RispondiEliminaho usato le tue dosi per fare la pizza , la volevo bella alta :-) eccola!
http://vittoria-vittolibri.blogspot.it/2013/04/pizza-alta-e-morbidissima.html
Wow! Venuta ottima, grazie della ricetta!!
RispondiEliminaMi fa troppo piacere :) grazie a te per avermi resa partecipe. Buon weekend!
Elimina