Nel post di ieri vi parlavo del buffet di dolci, l'occasione era una serata con amici per festeggiare i 25 anni di matrimonio dei miei genitori ^_^
Questi cioccolatini sono proprio buoni, di quelli che uno tira l'altro, sono piuttosto vicini agli originali. Sono perfetti in ogni occasione (Natale, San Valentino, occasioni in cui ci sono i bimbi o altro), se contenuti dentro una graziosa scatolina diventano un pensiero ancora più ricercato.
Ho già una ricetta sul blog, questa è leggermente diversa, la fonte è Cookaround.
Non sono velocissimi da realizzare, specialmente se si decide di farne tanti, ma la bontà ripaga di ogni "fatica".
Questi cioccolatini sono proprio buoni, di quelli che uno tira l'altro, sono piuttosto vicini agli originali. Sono perfetti in ogni occasione (Natale, San Valentino, occasioni in cui ci sono i bimbi o altro), se contenuti dentro una graziosa scatolina diventano un pensiero ancora più ricercato.
Ho già una ricetta sul blog, questa è leggermente diversa, la fonte è Cookaround.
Non sono velocissimi da realizzare, specialmente se si decide di farne tanti, ma la bontà ripaga di ogni "fatica".
Simil Ferrero Rocher
Ingredienti per 25-30 cioccolatini:
150 gr di cioccolato bianco
120 gr di nocciole
170 gr di wafer alla nocciola o cioccolato o alla vaniglia
1 cucchiaio di Nutella
200 gr di cioccolato fondente
Procedimento:
1) Tostare leggermente le nocciole
2) Metterne 30 da parte, le altre inserirle nel mixer tritandole grossolanamente (si deve ottenere una granella non troppo piccola)
3) Fondere il cioccolato bianco
4) In una ciotola sbriciolare i wafer con le mani
5) Incorporare il cioccolato bianco ormai fuso e mescolare per amalgamare
6) Riporre in frigo per 10 minuti
7) Passare le nocciole intere nella nutella (per facilitare l'operazione senza sporcarmi le mani metto la Nutella in un cucchiaio e con un cucchiaino le rotolo ad una ad una)
8) Prendere un pò dell'impasto di wafer, formare una piccola conca inserendo al centro la nocciola intera (come si farebbe con le arancine inserendo dentro il condimento). Lavorare le palline cercando di pressarle per bene, questo darà loro compattezza.
9) Con le mani umide pressarle adesso nella granella di nocciola senza far perdere la forma
10) Mettere in frigo a rassodare per circa 30 minuti
11) Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e tuffarvi i cioccolatini, scolarli tenendoli su una forchetta e depositarli su una teglia foderata da carta forno
12) Lasciar rassodare in frigo per altri 30 minuti
12) Conservarli avvolgendo ogni cioccolatino sulla carta d'alluminio (come per i veri Rocher e Baci Perugina) , e a quel punto non servirà tenerli in frigo (almenochè non sia estate).