
Andiamo al contorno di oggi, ringrazio Kikiwise perchè proprio nel suo delizioso blog "Tomato Basil Flavour" ho trovato questo modo geniale per cuocere, o meglio, presentare le patate. Si tratta appunto delle patate Hasselback, ho fatto un paio di ricerche sul web e ho scoperto che sono uno dei contorni più tipici della Svezia (infatti il nome deriva da un ristorante di Stoccolma dove furono servite per la prima volta) e che sono molto noti anche nel mondo dei food blog. Forse solo io non le conoscevo, o forse parlandovene apprenderete, proprio come me, questa divertente cottura di uno degli alimenti più amati.
Ingredienti:
Patate (possibilmente a buccia morbida)
Burro
Sale
Prezzemolo
Pan grattato
Formaggio grattugiato (che io non ho usato)
Procedimento:
1) Pelare le patate
2) Lavarle in acqua fredda
3) Togliere una fettina dalla base di ogni patate, in modo da farla stare in piedi
4) Con un coltello affilato realizzare delle incisioni regolari (a intervalli di 3-4 mm) fermandosi a 1 cm dalla base, in modo che la patata si presenti a sfoglie come un libro, le cui pagine restano legate alla base. Per eseguire bene l'operazione potete usare uno spiedo da infilare alla base: così
5) Adagiarle su una teglia, rivestita da carta forno
6) Salarle e spennellare in superficie un pò di burro fuso
7) Farle quindi arrostire, a 200° per circa 30 minuti, con le sfoglie rivolte verso l'alto (potete girarle di tanto in tanto durante la cottura)
8) Spennellare ancora un pò di burro, aggiugere del prezzemolo fresco tritato e cospargere con pochissimo pan grattato (la ricetta originale prevede anche l'uso del formaggio grattugiato)
9) Far cuocere in forno ancora 20 minuti fino a che non saranno uniformemente dorate e cotte
